Skip to content Skip to footer

DNS STRENGTH TRAINING 1

Napoli, 26, 27, 28 settembre 2025
Volkan Crosstrain & Hyrox Gym, Traversa Pisciarelli, 80078, Pozzuoli, (NA)

DNS-ST1 è un corso introduttivo rivolto sia ai professionisti dell’allenamento della forza che agli operatori del settore medico. L’obiettivo è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per applicare in modo efficace i principi del DNS ai movimenti fondamentali dell’allenamento della forza, come press, pull, hinge e squat. Essendo un corso di livello base, non è richiesta alcuna esperienza precedente con il DNS per partecipare.

Durante il corso, vengono presentati i concetti fondamentali del DNS e illustrate le loro applicazioni nei movimenti comuni dell’allenamento della forza, come il deadlift, il barbell press e lo squat. Tutti i movimenti proposti sono bilaterali e prevedono un carico simmetrico.

  • Introdurre i concetti fondamentali del DNS, come il centraggio funzionale delle articolazioni e l’ontogenesi.
  • Approfondire l’anatomia e la meccanica della stabilizzazione del tronco.
  • Esaminare diversi test DNS per valutare la stabilità del tronco.
  • Analizzare posture fisiologiche e patologiche.
  • Svolgere sessioni pratiche dedicate agli esercizi DNS ispirati alla chinesiologia dello sviluppo infantile, dai neonati fino ai 6 mesi di età.
  • Applicare i principi del DNS ai movimenti comuni di allenamento della forza, focalizzandosi su esercizi bilaterali e sul piano sagittale, come push, pull, hinge e squat. Tutti i movimenti di forza saranno eseguiti con carichi simmetrici.
  • Sarai in grado di applicare i principi del DNS ai principali movimenti di allenamento della forza bilaterali e sul piano sagittale, come push, pull, hinge e squat.
  • Sarai in grado di eseguire test DNS di base per identificare con precisione eventuali instabilità nei pazienti o atleti.
  • Sarai in grado di valutare e correggere in modo efficace la respirazione.
  • Sarai in grado di fornire istruzioni chiare e insegnare una corretta tecnica di respirazione.
  • Test del diaframma in posizione seduta
  • Test IAP in posizione supina
  • Test di elevazione del braccio
  • Posizione a quattro zampe (Sit-Backs, Rocking e Rocking in posizione prona a 6 mesi)
  • Posizione dell’orso
  • Valutazione dello squat
  • Hinge: Romanian Deadlift (RDL), Kettlebell Deadlift, Sumo Deadlift, Deadlift convenzionale, Sumo Deadlift modificato.
  • Squat: Goblet Squat
  • Press: Bench Press, Barbell Overhead Press, Push-Up
  • Pull: Pull-Up, Chin-Up, Bent Row, Horizontal Row
  • l programma è ideale per:

    • Coach e allenatori che desiderano migliorare la loro comprensione del movimento umano e ottimizzare i risultati dei loro atleti.
    • Atleti che vogliono migliorare la loro performance sportiva attraverso un approccio più scientifico all’allenamento della forza.
    • Professionisti della riabilitazione che integrano l’allenamento della forza nei loro programmi di recupero.

    Con questo percorso, DNS non solo offre una base teorica solida, ma anche strumenti pratici per applicare questi principi in contesti reali di allenamento e riabilitazione.

Dr. Richard Ulm è attualmente proprietario e medico presso il Columbus Chiropractic & Rehabilitation Center a Columbus, Ohio. Dopo una carriera di successo come atleta e coach di forza e condizionamento, è approdato alla professione medica, integrando il suo background atletico e di coaching con competenze mediche avanzate per offrire cure specifiche ai pazienti, utilizzando strumenti terapeutici all’avanguardia.

DALLE OLIMPIADI ALLA PROFESSIONE MEDICA
Il percorso di Dr. Ulm verso l’ottimizzazione delle prestazioni atletiche è iniziato presso la Ashland University in Ohio, dove si è allenato sotto la guida di Jud Logan, quattro volte olimpionico e riferimento nell’allenamento di forza. Durante questo periodo, ha scoperto la sua passione per l’allenamento della forza e il miglioramento delle performance.

Dopo l’università, ha continuato ad allenarsi con l’obiettivo di rappresentare gli Stati Uniti alle Olimpiadi come lanciatore del martello, partecipando alle prove olimpiche del 2000, 2004 e 2008. Nel frattempo, ha conseguito un Master of Science e avviato la sua carriera di coaching nell’atletica leggera e nel condizionamento fisico.

L’INTERESSE PER LA BIOMECCANICA
Come strength coach, Dr. Ulm ha sviluppato una profonda passione per la biomeccanica, l’anatomia e la valutazione funzionale, utilizzandole per ottimizzare l’allenamento degli atleti. Durante il suo lavoro a New Mexico State University, dove ricopriva i ruoli di coach di forza e coach di atletica leggera, ha iniziato a porsi domande fondamentali sul movimento umano, spingendolo a intraprendere un percorso nella medicina chiropratica.

Per approfondire le risposte a queste domande, ha frequentato la National University of Health Sciences, dedicandosi intensamente a studi di anatomia, neurologia, fisiologia e chinesiologia. Durante il suo percorso di studi, ha completato oltre 500 ore di formazione continua e trascorso più di 1.200 ore in laboratorio di anatomia.

APPROCCIO TERAPEUTICO INNOVATIVO
Come chiropratico, Dr. Ulm si avvale delle terapie più avanzate per trattare e allenare atleti di ogni livello. Tra le sue maggiori influenze ci sono Pavel Kolar e il metodo Dynamic Neuromuscular Stabilization (DNS) della Prague School of Rehabilitation.

  • Nel 2013, ha ottenuto la certificazione DNS in Repubblica Ceca.
  • Nel 2015, è stato selezionato come istruttore internazionale di DNS, sviluppando corsi come DNS Weight Lifting e DNS Strength Training.

Dr. Ulm è uno dei 170 chiropratici al mondo certificati nel Metodo McKenzie (MDT-Cert). Nella sua clinica, combina influenze da istituzioni come il Motion Palpation Institute, Robert Lardner e Michael Shacklock di Clinical Neurodynamics, per trattare e allenare atleti su tutta la gamma funzionale, dalla prevenzione chirurgica al miglioramento della tecnica negli esercizi di forza.

LAVORO CON ATLETI D’ÉLITE
Dr. Ulm è il medico capo di Project Lift, un team olimpico di sollevamento pesi di successo, dove collabora con allenatori nazionali come Drew Dillon e Chelsea Kyle. Ha lavorato con numerosi atleti competitivi a livello nazionale, inclusa Holley Mangold, che ha partecipato alle Olimpiadi del 2012 a Londra.

Oltre ai sollevatori olimpici, lavora con powerlifter, CrossFitter e altri atleti professionisti, utilizzando il suo background di coach e medico per massimizzare i risultati.

CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA
Attraverso la piattaforma Athlete Enhancement, Dr. Ulm condivide la sua esperienza medica e riabilitativa con allenatori e trainer, aiutandoli a comprendere meglio la biomeccanica, l’anatomia, la neurologia e le metodologie di allenamento.

Dr. Ulm tiene conferenze in tutto il Paese su temi come la tecnica corretta di squat, il sollevamento olimpico, il CrossFit e la riabilitazione funzionale. Inoltre, insegna corsi in cliniche, palestre e università, continuando a ispirare atleti e professionisti.

Iscriviti alla nostra newsletter

Go to Top